| Weird Tales[. La mitica rivista di fantasy e fantascienza (parte prima |
| Finalmente riproposte le pagine di quella che da tutti gli appassionati di fantascienza |
| americani, è considerata una Rivista di Fantascienza ”mitica”. Su Weird Tales infatti, sono |
| apparsi i più bei nomi della fantasy e della Fantascienza degli ”Anni d’Oro”, ed in quantità |
| quale mai nessun’altra pubblicazione analoga può vantare. Nei trent’anni di vita che |
| l’hanno contraddistinta, il suo fascino presso i lettori è andato aumentando sempre più, |
| talché oggi, a trent’anni di distanza dalla sua chiusura, si può tranquillamente affermare |
| che si è assicurata un posto inalienabile nella storia della letteratura fantastica. Questo |
| volume che vi proponiamo è il primo di una serie che ci auguriamo lunga e interessante, |
| perché i racconti inediti da estrapolare dalle pagine di questa leggendaria Rivista sono |
| veramente una quantità incredibile, e tutti di alto livello. |
| Anthony M. Rud: ”Qualcosa di viscido” (Ooze); Abraham Merritt: ”Le donne del bosco” |
| (The Women of the Wood); Bram Stoker: ”L’ospite di Dracula” (Dracula’s guest); John M. |
| Leahy: ”Nella tenda di Amundsen” (In Amundsen’s Tent); H.P. Lovecraft: ”L’antica pista” |
| (The Ancient Track); Donald Wandrei: ”Gli uomini-albero di M’bwa” (The Tree-men of |
| M’bwa); Otis A. Kline: ”L’albero della forca” (The Gallows Tree); Rober E. Howard: ”Il nero |
| segugio della morte” (Black Hound of Death); August W. Derleth: ”La casa delle imposte |
| chiuse” (The Shuttered house); H.P. Lovecraft: ”Psychopompos” (Psychopompos); |
| Seabury Quinn: ”La bella in ghiaccio” (Frozen Beauty); Robert E. Howard: ”Colonne |
| d’incubo” (Haunting Columns); H.P. Lovecraft: ”Oltre le mura del sonno” (Beyond the Wall |
| of Sleep); Vincent Starrett: ”La canzone di Cordelia” (Cordelia’s Song); Henry Kuttner: |
| ”Elak di Atlantide” (ciclo completo); G.G. Pendaves: ”Il Monaco Nero” (The Black Monk); |
| Leah B. Drake: ”I Lupi Mannari” (They Run Again); Lester Del Rey: ”La Croce di Fuoco” |
| (Cross of Fire). |
| Tellini |