| La scimmia e l'incubo |
| L’eterno mito della Bestia e della Bella è stato riproposto, al cinema, in una versione |
| indimenticabile: |
| King Kong. Ricordate lo scimmione gigantesco che si arrampica sull’Empire State Building |
| stringendo in ano Fay Wray, che precipita a terra abbattuto dagli aerei? Un’immagine |
| possente, mostruosa, colossale. |
| |
| Michael Perry ha riunito in questa antologia undici racconti che riprendono il tema della |
| scimmia, naturalmente presentandolo sotto l’angolatura dell’incubo. |
| E sono racconti inquietanti, paurosi, forse perché la razza umana discende dalle scimmie… |
| |
| Veniamo trasportati in Africa, dove un culto segreto opera strane contaminazioni nelle |
| notti di luna piena; in un laboratorio dove uno scienziato pazzo ha |
| compiuto il più orrendo dei trapianti; in una città americana sconvolta dall’apparizione di |
| un cucciolo gigantesco; e in molti altri luoghi dove il terrore è la dimensione naturale. |
| |
| Perché l’ombra della Grande Scimmia non può mai essere distrutta, e ritorna di continuo, |
| all’infinito, a ossessionare la nostra memoria, dal profondo di cupe |
| paure e superstizioni. |
| Fabriani |