| Racconti fantastici russi |
| "Racconti fantastici russi" raccoglie undici novelle di otto principali esponenti di questo |
| genere dell'Ottocento russo, molte delle quali tradotte per la prima volta in italiano. La |
| novella fantastica non nasce semplicemente per effetto della diffusione del romanticismo |
| tedesco ed inglese, poiché già alcune avvisaglie si erano avute nel corso del Settecento. |
| Ma è a partire dagli anni '20 che le novelle fantastiche, il cui campo privilegiato di |
| diffusione sono le riviste e gli almanacchi, si vanno organizzando in cicli narrativi, |
| caratterizzati spesso da un'unica cornice, da richiami ed analogie di temi e motivi, da |
| alcuni 'leitmotiv' che si espandono in una molteplicità di testi di uno stesso autore e di |
| autori diversi (si pensi, primo fra tutti, al tema delle carte e del gioco d'azzardo, ma anche |
| a quello del sosia o del doppio, del ritratto che prende vita...). |
| Vegetti |