| I primi uomini sulla luna |
| "Uomini sulla luna" è il titolo scelto per questa presentazione dell' opera di Luciano ai |
| ragazzi italiani, allo scopo di sottolineare l'importanza e l'attualità dell'episodio centrale del |
| libro che narra appunto l'avventura di cinquanta giovani greci approdati sulla Luna, Essi |
| però nel libro di Luciano, non vanno soltanto sulla Luna: affrontano molte altre |
| straordinarie avventure, come quella di finire dentro la pancia di un enorme pesce e |
| incontrarci un brav'uomo con suo figlio: una anticipazione dell' episodio di Pinocchio |
| quando trovò Geppetto nel ventre del famoso pescecane, e poi isole che si muovono e |
| combattono, uomini coi piedi di sughero, paesi strani abitati da lampade che parlano, e chi |
| più ne ha più ne metta. Perchè a Luciano di Samosata, poeta e scrittore satirico, piaceva |
| prendere un po' in giro certi viaggiatori coi loro racconti mirabolanti, come faranno molti |
| secoli dopo l'autore dei "Viaggi di Gulliver" e l'autore delle "Avventure del barone di |
| Münchausen". Luciano di Samosata naturalmente, scrisse la sua "Storia vera" in greco |
| antico. Per presentarla a voi, ragazzi, che vivete venti secoli dopo, non era sufficiente |
| tradurla: era opportuno rielaborarla per adattarla, come si dice, alla vostra mentalità e ai |
| vostri gusti. Luciano ce lo perdonerà. E quelli di voi che studieranno il greco a scuola, |
| potranno vantarsi di conoscere un' opera di questo famoso autore greco vissuto nel II |
| secolo dopo Cristo, celebre soprattutto per i suoi "Dialoghi". |
| Cottogni |