| L'uomo d'acciaio |
| Patrick McLanahan, ingegnere, ex pilota dell'aviazione militare, è direttore di un'azienda |
| che progetta e costruisce armi e sofisticati congegni per le forze armate. Il fratello Paul, |
| animato dal nobile proposito di difendere Sacramento, la sua città, dalla violenza, rinuncia |
| a una promettente carriera di avvocato per arruolarsi nella polizia. Ma un giorno la loro |
| esistenza viene sconvolta da una sanguinosa rapina a mano armata nel corso della quale |
| Paul rimane gravemente ferito. Mosso da una sorda rabbia e dal desiderio di vendicare il |
| fratello, Patrick comincia le indagini per scovare e punire i responsabili del crimine. |
| Osteggiato dalla polizia, che non gradisce interferenze di alcun tipo, egli persegue il |
| proprio obiettivo avvalendosi dell'aiuto del suo geniale capo e amico Jon Masters, il quale |
| ha messo a punto una straordinaria uniforme ad altissima tecnologia che trasforma chi la |
| indossa in una micidiale macchina da combattimento. È così che Patrick diventa |
| l'invincibile 'Uomo d'Acciaio....' per alcuni un terrorista, per altri un eroe. S'imbatterà |
| dapprima in una banda dedita alla fabbricazione e allo spaccio di droghe pesanti, poi in |
| una ancor più temibile organizzazione di terroristi internzionali: finirà ben presto braccato |
| da entrambe, nonchè dalle forze dell'ordine, che non amano i giustizieri solitari. Ma il |
| potere che gli deriva dall'essere invulnerabile a qualsiasi aggressione ha un prezzo: oltre a |
| provare i limiti del proprio coraggio, fino a che punto Patrick potrà spingere la sete di |
| vendetta che lo anima? La sua guerra personale è un contributo alla soluzione del |
| problema violenza che sconvolge le strade di Sacramento o diventerà essa stessa un |
| problema? |
| Vegetti |