| Star Trek: uno specchio dell'America. Serie TV e realtà socio-culturale |
| Dopo che, con Star Trek The Next Generation, aveva ripreso e ampliato la filosofia |
| illuminista e positivista introdotta con la serie Classica, Gene Roddenberry ormai malato |
| deve lasciare le redini di Star Trek ai suoi eredi. Le nuove serie, Deep Space Nine e |
| Voyager, sentono il dovere di mettere alla prova l’universo ideale creato nelle serie |
| precedenti con le brutture della guerra, con i problemi della spiritualità e della religione, |
| con le incertezze del confronto con problemi etici e politici per i quali non esiste una |
| soluzione semplice. Proprio come accade agli Stati Uniti che in quegli anni, rimasti privi di |
| un nemico da fronteggiare, non possono fare a meno di affrontare i propri problemi interni |
| e le proprie insicurezze. |
| In questo saggio, che costituisce una pietra miliare per la critica televisiva, Angelica |
| Tintori traccia un’analisi di Star Trek e in particolare di Deep Space Nine e Voyager (con |
| un’appendice su Enterprise) in un confronto diretto con la storia degli Stati Uniti degli |
| ultimi anni, offrendo una chiave di lettura per capire qualcosa di più di alcune serie |
| televisive e del mondo attorno a noi. |
| Vegetti |