| La Banca dei Cervelli |
| Il trapianto è un passo avanti sulla strada del progresso scientifico, ma chi ci assicura che |
| non si facciano anche trapianti illegali? Può accadere che un riccone si rivolga a uno |
| specialista e gli faccia pressappoco questo discorso: "Il mio cuore è ammalato, e io sono |
| disposto a pagare cinquecentomila dollari un cuore nuovo e giovane. Trovatemelo!" Il |
| mondo della scienza è superiore ad ogni sospetto, tuttavia la tentazione del denaro è |
| forte. Basterebbe affrettare la morte di qualche paziente dal cuore sanissimo... e il delitto |
| sarebbe consumato. |
| A parte tutto ciò, il progresso raggiunto nel segreto dei laboratori scientifici è assai più |
| avanzato di quanto ufficialmente si sappia. Il trapianto più difficile, quello del cervello, è |
| un obiettivo già raggiunto...! |
| L'uomo può desiderare il cambiamento del proprio organo cerebrale per mille motivi: per |
| "dimenticare" un passato angoscioso, per liberarsi dalla pazzia, per trasmettere la propria |
| intelligenza e il proprio genio negli affari a un erede incapace di amministrare un |
| paltrimonio. Questi sarebbero certamente motivi di trapianto illecito.Ma si potrebbe |
| definire delitto l'innesto del cervello di un Einstein morente nel cranio di un deficiente o di |
| un volontario, con lo scopo di assicurare al mondo altre meravigliose scoperte? |
| Queste non sono che alcune delle innumerevoli domande che l'uomo si pone nell'era dei |
| trapianti. E dietro di esse si immaginano sconvolgenti possibilità. |
| Non sarebbe opportuno creare, per esempio, una Banca dei Cervelli? |
| È qui che scava questo nuovo formidabile romanzo di Doug Steiner. Ed è qui che entra in |
| azione lo " Scientific Secret Service ", e, con esso, un personaggio di nome Burt Calloran: |
| un gigante della lettetatura giallo-scientifica, introdotta in Italia dall'Autore... |
| Cottogni |