| Codice ombra |
| In Italia, dopo un banale incidente, un uomo soffre di un inesplicabile sdoppiamento della |
| personalità: la sua mente vive fatti non reali. In un laboratorio situato in una località |
| segreta, un geniale scienziato lavora alle applicazioni dell'intelligenza Artificiale: la mente |
| computerizzata. Quale misterioso, torbido legame unisce le due cose? allo scienziato è |
| stato affidato un compito ambiziosissimo, ai limiti del possibile: mettere a punto un |
| sistema in grado di trasformare i milioni di computer sparsi per il mondo nei ramificati gangli |
| di un unico, gigantesco supercervello artificiale. I risultati sono a dir poco stupefacenti. |
| lo scienziato riesce a realizzare un computer basato sul DNA, in pratica una memoria |
| biologica che sa raccogliere ed elaborare le informazioni come la mente umana. Ma a dargli |
| quell'incarico non sono stati un governo o un autorevole organismo universalmente |
| riconosciuto: gli scopidei suoi esperimenti non sono affatto pacifici. Egli è prigioniero della |
| malavita organizzata internazionale, riunita in un'alleanza che si è autodenominata |
| 'Shadow', cioè 'Ombra', il cui intento è spiare le comunicazioni del mondo intero. La posta |
| è altissima, i rischi incalcolabili; c'è in gioco molto più di una grossa fetta del potere |
| politico, economico e finanziario del nostro pianeta: l'umanità intera rischia la libertà di |
| comunicare, di parlare, persino di usare la mente. Da Tokyo a Milano, dall'Austria |
| all'Australia, dalla Germania all'Albania, tra strabilianti scoperte scientifiche, intrighi delle |
| mafie e operazioni dei servizi segreti, si consuma una lotta crudele e senza esclusione di |
| colpi per quella che oggi è la nuova, vera ricchezza: il controllo 'totale' delle |
| Vegetti |