| Il giorno del riscatto |
| "Cosa sarebbe successo se la crisi cubana si fosse trasformata in una guerra atomica |
| Usa-Urss?" |
| Stati Uniti d'America, 1972. Da dieci anni si è conclusa una guerra nucleare tra USA e |
| URSS: della Russia restano solo cumuli di macerie, New York è una città fantasma, |
| Washington è stata sommersa da un lago formatosi nel cratere di un'esplosione atomica. |
| In tutta l'America, dipendente dagli aiuti economici degli alleati europei, vige ancora il |
| regime militare, con una severa sorveglianza dell'esercito sulla vita civile. Tra i milioni di |
| morti, c'è il presidente Kennedy, che molti americani ritengono responsabile della |
| catastrofe nucleare, mentre altri, convinti che sia sopravvissuto, ne attendono, con |
| esaltazione fanatica, un prossimo ritorno che riscatti il paese. |
| "Il conflitto avrebbe potuto essere evitato?" |
| A Boston, Carl Landry, un giovane reporter incaricato di un'inchiesta sulla morte di un |
| veterano, viene invitato dalla censura a interrompere le indagini. Attratto dal mistero e |
| deciso a proseguire, il protagonista, anche grazie alla complicità di una bella giornalista |
| inglese, scopre che l'uomo ucciso, un ex generale dell'FBI, era in possesso di documenti |
| segretissimi sull'origine e le cause della guerra. Sempre più coinvolto in un labirinto di |
| verità, pericoli, indizi, Landry riesce alla fine a ritrovare i documenti che smascherano il |
| vero responsabile del conflitto, e chiariscono quale sia stato il ruolo del presidente |
| Kennedy. Carl pubblica la sua inchiesta, il primo segnale di una rinata libertà di stampa, e |
| di un ritorno alla normalità. |
| In uno scenario da incubo, dove la civiltà è annullata e vigono le dure leggi della |
| sopravvivenza, un uomo solo lotta per scoprire la verità e riscattare il suo paese. |
| Vegetti |