| La storia di Rama |
| Imparentato con L'Iliade e l'Odissea, il Ramayana è una splendida narrazione, collocabile |
| nell'epica indiana accanto al Mahabharata, Rama, successore al trono di un piccolo regno, |
| viene esiliato per una congiura della matrigna. Fugge perciò con la moglie sita nella |
| foresta. Ma Ravana, il re dei demoni, si invaghisce di lei e la rapisce... Leonardo Arena ha |
| rinnovato questa magnifica storia, attualizzandola nel linguaggio e nell'intreccio, ma |
| lasciandone intatto tutto l'antico fascino. E rilevando al lettore moderno il profondo |
| significato filosofico - ispirato al Dharma, legge non scritta indù - che la sostiene. Rama, |
| personaggio regale eppure umanissimo, tormentato da dubbi e angoscie, incarna il |
| cammino di ognuno verso la conoscenza e la sapienza. Le lotte che lo impegnano, le |
| scelte che dovrà compiere ne fanno il maestro e il modello di una dottrina senza tempo, |
| che qui torna a parlarci nella forma rinnovata di un impareggiabile racconto. |
| Vegetti |