| Berlinguer e l'Avvocato |
| Mai come di questi tempi la gente, i lettori, hanno mostrato di gradire la letteratura |
| satirica. Meglio se politica. Per la verità, in Italia, la satira politica è una novità, un tabù |
| da poco superato. Ma c'era tanta «voglia» di superare questo tabù, che i primi libri di |
| questo genere hanno riscosso un successo entusiastico. Onore al merito: l'ormai glorioso |
| «Berlinguer e il Professore» (Rizzoli editore) è il portabandiera del genere. |
| Gli autori — anonimi — di «Berlinguer e l'Avvocato» si sono accodati, non lo nascondono. |
| Però il libro non è affatto un'imitazione dell'Illustre Precedente. È un libro originale, ispirato |
| a una ipotesi e a un fatto. |
| L'IPOTESI: Posto che realmente il «Compromesso Storico» avvenga un giorno nei termini |
| ironicamente previsti dal bravissimo e sconosciuto autore di «Berlinguer e il Professore», |
| come potrà accadere che il «Professore» lasci il posto a Berlinguer? (Dato per iscontato |
| che Berlinguer prenderà il posto che fu o sarà del Professore). |
| IL FATTO: il 15 giugno 1975 i comunisti hanno fatto davvero un «Grande Balzo in Avanti», |
| elettoralmente. E il primo, tra i borghesi rappresentanti del capitalismo a rendersene |
| conto è stato colui che, nel nostro libro, è chiamato l'AVVOCATO. |
| Gli autori, partiti da queste premesse, hanno sviluppato un ragionamento che cerchiamo di |
| riassumere così. Un'Italia che ha cultura ed economia borghesi ma è quasi tutta PCI, che |
| razza di Italia comunista può essere? Può essere, magari, un'Italia felice con grossi nei, |
| ma, di sicuro, non un'Italia comunista. Ecco dunque che i comunisti, veri, occasionali o |
| dell'ultima ora, debbono trovare il modo di ricominciare da capo. Naturalmente da un «da |
| capo» non così desolante e scalcagnato come gli anni '69-'75: un «da capo» che si giovi |
| di tutto il benessere già acquisito. |
| Ecco dunque l'incredibile Italia immaginata dai nostri anonimi autori: l'Avvocato, dopo un |
| lungo periodo di «epurazione» si fa vivo e, con ardite acrobazie economico - finanziarie - |
| sindacali, ripropone un suo vecchio sogno di gioventù: la gigantesca società per azioni |
| IFI. Per varie circostanze, una regione italiana, il Molise, viene regalata a un gruppo di |
| disgraziati esuli anarchici di Spagna. Gli intellettuali italiani (e ci sono tutti i nomi e i |
| cognomi) vengono regalati agli «anarcomolisani» giacché in Italia non sanno più come |
| polemizzare. Un famosissimo editore è con loro e, a suon di fabbricare monete di plastica, |
| arricchisce paurosamente poiché due persone soltanto, l'Avvocato e il libico Muammar |
| Gheddafi accettano, per ottime quanto sconosciute ragioni, il cambio della plastica in oro. |
| |
| Nel frattempo il Professore, che dopo il 12 maggio 1974 è diventato un fanatico |
| sostenitore del divorzio e dell'aborto, divorzia dalla sua seconda moglie. Berlinguer, in |
| compenso, scomunica un papa per «amoralità» e ripropone una morale rigorosissima. |
| Finisce che Berlinguer ripropone agli italiani un nuovo Referendum: ma sull'abolizione del |
| divorzio stavolta. E il Professore, che del divorzio è ormai accanito sostenitore, scompare |
| dalla scena. |
| Con lui scompaiono dalla scena anche altri personaggi: Dario Fo, Oriana Fallaci, Camilla |
| Cederna, Vittorio Emanuele di Savoia, ma per altri e più sanguinosi motivi. Si salva, e ne |
| Cottogni |