| Superstizione |
| È più superstizioso credere nell'occulto o pensare di vivere in un universo logico e |
| governato dalle ferree leggi della scienza? E se entrambe le opzioni fossero una risposta di |
| fronte a ciò che più ci fa paura: il caso, le coincidenze nella loro apparente inspiegabilità? |
| Sam e Joanna affrontano il problema da due versanti opposti: lei, rampante giornalista di |
| una rivista newyorkese, conduce inchieste-verità sulle truffe nella lucrosa industria dello |
| spiritismo; lui, una sorta di 'indagatore del paranormale' d'oltreoceano, è psicologo alla |
| Manhattan University, dove svolge ricerche sulla connessione tra i fenomeni |
| soprannaturali e la mente. Per provare definitivamente le sue teorie, Sam decide di |
| tentare un esperimento particolare, in cui coinvolge la scettica Joanna: dare vita a un |
| fantasma. Riunisce così un gruppo di volontari per inventare e materializzare una figura |
| storica: è Adam, immaginaria comparsa della rivoluzione francese, che gravita al seguito di |
| torbidi personaggi quali Cagliostro e il marchese de Sade. Quando ai partecipanti iniziano |
| ad accadere eventi agghiaccianti, Sam si rende conto che l'esperimento è andato al di là |
| di ogni aspettativa: ma sarà la scienza o l'occulto a fornirgli una via d'uscita? In |
| "Superstizione", l'elemento paranormale e quello scientifico diventano il supporto per un |
| thriller psicologico avvincente, in grado di inchiodare il lettore dalla prima all'ultima pagina. |
| Ambrose riesce a proiettare gli interrogativi posti dalle teorie più provocatorie in una |
| dimensione di assoluta normalità, e trattandole con una credibilità davvero inquietante, ci |
| disorienta con colpi di scena e virate improvvise, fino a far vacillare, in un finale |
| sconvolgente, ogni certezza sul mondo che ci circonda. |
| Vegetti |