| La quarantaduesima carta |
| Una spettrale storia gotica ambientata nella Torino di inizio Novecento. Erina Lusignano, |
| figlia e collaboratrice dell'illusionista Aurelio, dopo uno spettacolo al Casinò di Cabourg, |
| viene chiesta in sposa dal dottor Edmondo Barbi e condotta nella sua dimora: un castello |
| dove sono conservati i ricordi, pochi in verità, delle due precedenti mogli - la ricca Maria |
| Augusta Narbonne e la bellissima Olimpia Pesciolini, vedette dei salotti dell'alta società. In |
| quell'oscuro maniero, abbandonata a se stessa per la maggior parte delle giornate, la |
| giovane Erina rivivrà, sulla propria pelle, la leggenda nera di Barbablù, ma stavolta saranno |
| i fantasmi, e non i cadaveri, a raccontare la verità... |
| Vegetti |