| Il cervello di Karpov |
| "Il cervello di Karpov" ripropone in chiave moderna un antico mito, quello del Dottor Jeckyll |
| e Mr. Hide; una versione resa tanto più plausibile e agghiacciante dai presupposti |
| scientifici su cui è costruita. Nella Russia di oggi undissidente ebreo, Adam Levitch, tente |
| inutilmente di ottenere l'autorizzazione a lasciare il paese per raggiungere la moglie in |
| Israele. Il KGB è deciso a impedirglielo e, non possedendo alcun elemento concreto contro |
| di lui, lo accusa falsamente di spionaggio. La campagna per screditare Levitch è affidata |
| a un agente del tutto atipico: Andrei Karpov, un uomo colto, brillante, cinico, che riesce a |
| coinvolgere nel suo piano anche la splendida ex-amante, Irina Tashenko, direttrice di un |
| istituto di ricerche sul cervello e chirurgo di fama. Ma a Irina, legata a lui da un rapporto |
| ambiguo fatto di erotismo, di amore e di odio, Karpov deve rivolgersi anche per essere |
| curato da una grave forma di epilessia, che richiede un delicato intervento chirurgico. Nel |
| corso dell'operazione Irina, che si sente colpevole della montatura politica di cui è |
| testimone, applica i frutti delle sue ricerche ed elimina il collegamento tra i 2 emisferi del |
| cervello di Karpov, separando il "lato buono" dal "lato cattivo". L'intervento e la cura che |
| lo seguono producono un effetto sconvolgente: la mente di Karpov è perfettamente sotto |
| controllo, i suoi valori sono completamente ribaltati... |
| Zecchin |