| Einstein e Sherlock Holmes |
| Berna, 1905. Una serie di bizzarri omicidi, attuati mediante il ricorso a complessi |
| macchinari tecnologici, getta nel panico il Perpetuum Mobile, club stravagante di inventori |
| stralunati. Convocato sulla scena del crimine da una lettera anonima, Sherlock Holmes, |
| accompagnato dal fido dottor Watson, inizia a indagare nell'ambiente scientifico della |
| cittadina svizzera... e qui, all'Ufficio brevetti di Berna, ha occasione di conoscere un |
| brillante impiegato di nome Albert Einstein. Di fronte alla complessità di un enigma |
| investigativo senza pari, e affascinato (oltre che indispettito) dall'intelligenza |
| stupefacente del giovane Einstein, il detective di Baker Street dovrà impegnarsi al |
| massimo, per dimostrarsi all'altezza della sua fama. Ma sarà sufficiente il talento |
| criminologico di Holmes per risolvere un caso che sembra rimettere in discussione, tra un |
| omicidio e l'altro, i fondamenti stessi delle leggi naturali e del sapere umano? Complotti, |
| macchinazioni, l'ombra del Bolscevismo nascente e i primi passi della scienza moderna per |
| un giallo che è anche un'ironica e accuratissima rivisitazione di un'epoca - i primi del |
| Novecento - che ha segnato, il nostro futuro per sempre. |
| Vegetti |