| Storie d'ordinario infinito |
| Qual è il rapporto tra l’uomo e l’infinito, tra il destino del singolo e quello della specie, tra |
| la certezza della scienza e l’imprevedibilità del caso? In queste quindici storie, romanzi |
| brevi e racconti che l’Autore ha prodotto nell’arco di quasi trent’anni di carriera letteraria, |
| visioni di spazi sconfinati si alternano ad angosce del futuro prossimo venturo in un prisma |
| che si compone seguendo le cadenze di una misteriosa musica. Sui pianeti più lontani, |
| alla fine del tempo, su una Terra distrutta dalla follia dell’uomo, in una fumosa, classica |
| Londra, tra le rovine di New York o su Elinora, il pianeta della gioia, o di fronte a una |
| elusiva presenza aliena alla fine del tempo, l’uomo come singolo e come razza, nella |
| narrativa di Ugo Malaguti scopre a poco a poco di essere di fronte a un universo |
| indifferente e crudele. |
| Tellini |