| La strada per Dune |
| Giornalista, strenuo difensore dell’ecologia e scrittore di alto rango, Frank Herbert ha |
| conquistato la fantasia di un’intera generazione. I temi da lui esplorati sono molteplici e |
| complessi: le conseguenze della scienza avanzata sull’umanità e, soprattutto, un’analisi di |
| come gli individui e le collettività reagiscono a un ambiente che cambia o si fa |
| minaccioso. In Dune, vincitore dei Premi Hugo e Nebula, Herbert ha ampliato i suoi temi |
| tanto da creare un’opera così strutturata da non esaurirne la ricchezza neppure in sei |
| volumi. La serie di Dune ha affascinato milioni di lettori, più di qualunque altra opera del |
| genere, e resta a tutt’oggi un monumento non solo alla fantascienza ma soprattutto al |
| pensiero umano. Della raccolta La strada per Dune il Washington Post ha scritto: “I lettori |
| scopriranno il fascino di Herbert attraverso le sue descrizioni attinenti l’ecologia, la |
| conservazione dell’ambiente, la religione, il fanatismo, l’umanità sotto stress”. E la rivista |
| americana Analog ha raggiunto: “Frank Herbert ha purtroppo concluso la sua più grande |
| creazione, il ciclo di Dune. Ora, solo un libro può rappresentare il più degno monumento |
| alla sua memoria: “La strada per Dune”. E infatti, nella raccolta, oltre ai numerosi racconti |
| che ci offrono la possibilità di conoscere tutta l’eclettica personalità dell’autore, troviamo |
| anche l’opera che dà il titolo al volume e che ha rappresentato una collaborazione unica: |
| un tour di Arrakeen raccontato da Herbert e illustrato con splendidi disegni dal famoso |
| artista inglese Jim Burns. |
| Tellini |