| Ribellione |
| Dopo una fuga rocambolesca, è riuscito a eludere la sorveglianza degli spietati agenti |
| dell'Inquisizione nascondendosi a Thetia, in una biblioteca. Lì, accolto da un gruppo di |
| eruditi che si oppongono alla teocrazia dei sacerdoti del Dominio, viene iniziato allo studio |
| delle correnti oceaniche per poter acquisire il controllo sulla magia delle tempeste, l'unica |
| in grado di sovvertire il regime totalitario dei seguaci di Ranthas. |
| Infatti, dopo che al trono imperiale è salito lo zio di Cathan, Aetius IV, il Dominio ha |
| finalmente raggiunto quel potere assoluto così a lungo agognato e, su tutte le terre |
| emerse di Aquasilva, i sacerdoti di Sarhaddon esercitano la loro egemonia con estrema |
| severità. Tutti coloro che tentano di ribellarsi diventano penitenti, ovvero prigionieri senza |
| diritti e senza futuro, condannati ai lavori forzati. Sfortunatamente, neanche Cathan, alla |
| fine, potrà sottrarsi alle maglie oppressive del Dominio e quando, con Ravenna, tenterà di |
| affrancarsi dalla schiavitù, si renderà conto che i |
| sacerdoti non sono gli unici nemici della libertà... |
| Ribellione è il terzo, straordinario romanzo della saga di Aquasilva, una magistrale |
| ricostruzione di un mondo, dei suoi miti e delle sue tradizioni politiche e religiose, che |
| fanno da sfondo a una vicenda appassionante nella quale si muovono personaggi |
| profondamente umani, simboli universali della lotta contro l'oppressione e la schiavitù. |
| Cottogni |