| Di fronte al pericolo |
| Il racconto si articola, a capitoli alterni, su due piani: ci troviamo da una parte, sulla |
| Terra dilaniata, anche nel Duemila, dai pericoli della guerra fredda e d'un inquinamento |
| senza eguali, e contemporaneamente sotto la superficie dell'oceano, dove ha trovato |
| rifugio una specie nuova che somiglia parecchio agli umani, i Tlanti. |
| Distrutta la Terra da una conflagrazione atomica, grazie alle decisioni dei computer che |
| hanno ormai sostituito in tutto l'uomo, saranno i Tlanti, la specie sottomarina, a proporre |
| ai superstiti terrestri una cooperazione anche genetica, la quale dovrà riprodurre e |
| perpetuare la vita su un lontano pianeta, Gea. |
| Benché proiettato nel futuro, il racconto non ha nulla di utopico. «De te fabula narratur»: |
| parla di noi, dei nostri giorni, delle nostre paure e speranze, di quello che ci aspetta se |
| l'uomo non metterà giudizio. |
| Cottogni |