| I racconti fantastici del professor Pi-Greco |
| "I racconti fantastici del professor Pi-Greco" è una raccolta di novelle veramente insolite, |
| originalissime, particolarmente adatte ai ragazzi della scuola media dell'obbligo, ma che |
| possono suscitare vivo interesse in chiunque apprezzi nei libri di narrativa, fantasia, |
| spontaneità, freschezza, densità di contenuti. La geniale idea base nella stesura degli |
| otto racconti che compongono il presente volume, è stata quella di rivestire con gli abiti |
| della più scintillante inventiva, rigorose nozioni scientifiche che di per sè, in quanto tali, il |
| più delle volte appaiono piuttosto aride e noiose anche se trattate impeccabilmente. |
| Un esempio. Nel parlare delle api, l'A. ha immaginato che un bel giorno nell'interno di un |
| alveare nasca, fatto del tutto inusitato, un'operaia senza alcuna voglia di lavorare. |
| Partendo da questo spunto, l'A. ha elaborato un racconto che attraverso le vicende |
| talora patetiche più spesso esilaranti di una protagonista così "diversa", |
| informa, senza parere, in modo completo e approfondito, sulla vita e sui costumi dei vari |
| componenti la società delle api. E così per qualunque soggetto trattato in questo libro, |
| "unico" nel suo genere, il quale, oltre che per la perfetta fusione tra la parte |
| narrativo-romanzesca e quella scientifico-didascalica, si raccomanda per |
| una scrittura estremamente chiara e scorrevole ed un lessico semplice e assai colorito. Il |
| risultato è che i ragazzi imparano divertendosi egli adulti si divertono imparando, o |
| rinverdendo e approfondendo nozioni e argomenti assai inte- |
| ressanti su cui il tempo ha lasciato deporre uno spesso velo di oblio. |
| Cottogni |