| Introduzione | 
| La fama di Wyndham è legata, e resterà per sempre legata, all’invenzione dei «trifidi». | 
| Ospitato a puntate nel 1951 sulla rivista americana « Collier’s » (periodico di varietà con | 
| quattro o cinque milioni di lettori) Il giorno del trifidi fu un trionfo istantaneo, la prima | 
| affermazione «di massa» della fantascienza al di fuori della cerchia ristretta degli | 
| appassionati, dopo gli ormai lontani successi di H. G. Wells. Da un giorno all’altro, i | 
| silenziosi e letali trifidi si conquistarono la loro nicchia nel vasto tempio delle creature | 
| immaginarie che l’uomo è andato evocando nei secoli. Una nicchia di tutto rispetto, e che | 
| oggi, in tempo d’ecologia, può addirittura apparire come il pulpito di un plausibile e terribile | 
| profeta. | 
| Tellini |