| Passi nell'ignoto | 
| «Passi nell’ignoto» di Sever Gansovskij, che pubblichiamo nel presente volume insieme con | 
| quattro lavori più brevi di questo e d’altri scrittori, è un paradosso fantascientifico sul | 
| valore e sui limiti dell’individualismo. In una cittadina di provincia un’insolita radiazione | 
| colpisce due persone, accelerando enormemente il loro metabolismo. Ciò provoca una | 
| serie d’effetti inattesi, eppure rigorosamente logici, offrendo ai due protagonisti possibilità | 
| affatto nuove e straordinarie. Di colpo essi si scoprono completamente diversi dagli altri | 
| uomini.., e di gran lunga più potenti, sia nel bene che nel male, a seconda delle rispettive | 
| inclinazioni. Tuttavia questi vantaggi sono ampiamente controbilanciati dall’isolamento e | 
| dalla necessità di contare solo sulle proprie forze per trarsi dalle difficoltà, che alla fine | 
| minacciano di travolgere i due detentori dei «superpoteri». Se si vuole, si può vedere in | 
| questo racconto un’allegoria dei problemi posti dalla concezione del «segreto scientifico» | 
| come strumento di potenza. Tuttavia «Passi nell’ignoto» è anzitutto un’opera letteraria | 
| d’alta classe, scritta da un autore che ha alle spalle tre lustri di fortunata attività di | 
| drammaturgo. | 
| Tellini |