| Il superuomo | 
| All’illustre professor Ransom, della Facoltà di matematica, vien fatta una strana richiesta: | 
| di provvedere, cioè, alla creazione di «un prodotto della scienza che faccia progredire le | 
| arti liberali» per far vincere, in tal modo, un premio all’Università. Come sempre, anche | 
| questa volta Ransom supera le difficoltà attraverso le più comiche peripezie. Insieme al | 
| suo ultrapaziente collega, il professor McTate, costruisce una macchina calcolatrice in | 
| grado di scrivere poesie, la quale funziona sorprendentemente bene fino al momento in | 
| cui, sentendosi offesa per certe critiche rivolte al suo operato, in un accesso di furore si | 
| suicida elettronicamente. Imperterriti, Ransom e McTate tirano avanti, brancolando, sino | 
| ad approdare nell’antica Roma, dove si accorgono di trovarsi nell’imbarazzante situazione | 
| di essere gli antenati di se stessi. Gli appassionati di fantascienza che già hanno riso alle | 
| precedenti disavventure di questi due divertenti pasticcioni troveranno nel Superuomo i | 
| loro eroi coinvolti in una nuova e più straordinaria serie di avventure. | 
| Tellini |