| Buio. Racconti del terrore |
| Niente meglio di un'antologia può raffigurare le mille facce della paura, dei terrori |
| ancestrali che accompagnano l’umanità fin dai suoi esordi: il grande buio, il potere che un |
| essere umano può avere su un altro, i misteriosi segni di avvertimento di una sciagura |
| prossima, il tradimento dei nostri stessi sensi. Il panico di venir inseguiti come negli incubi, |
| la grande paura metafisica di stare giocando una partita con le forze del male, l’assistere |
| impotenti alla rappresentazione reiterata di un delitto. |
| Per ognuno di questi temi è stato scelto un racconto esemplare, ma non al puro fine di |
| provocare spavento. Infatti, come dice Stephen King: «Se la storia dell'orrore è la nostra |
| prova generale per la morte, allora (a sua vera moralità è anche una riaffermazione della |
| vita, della buona volontà e dell'immaginazione ingenua: solo un ponte in più verso |
| l’infinito». E verso l'infinito ci trasportano questi straordinari racconti in una galleria del |
| brivido che ci accompagna alla scoperta delle nostre più profonde e nascoste paure, |
| magistralmente narrate |
| dai più grandi scrittori di ogni tempo. |
| Bonazzi |