| Nel tempo del sogno. Le forme della narrativa fantastica dall'immaginario |
| Nel tempo del sogno raccoglie sei interventi tenuti presso la Facolta di Lingue e |
| Letterature Straniere di Pescara nel maggio del 1986 durante un Seminario |
| interdisciplinare sulla narrativa fantastica presieduto da Oreste Del Buono. |
| Il punto di partenza è il romanzo vittoriano, al cui interno si esprimono una forte |
| componente fiabesca (Phantastes di George MacDonald), una vigorosa dimensione |
| utopico-satirica (Erewhon ed Erewhon Revisited di Samuel Butler), il fascino e il terrore |
| dell'immaginario scientifico (The Island of Doctor Moreau di H.G. Wells). La contemporanea |
| disposizione al fantastico e all'evasione onirica degli Scapigliati italiani sottolinea |
| l’ampiezza di un’area letteraria anti-mimetica che trova poi piena espressione nelle forme |
| del romance americano del '900, qui individuato nella geniale rielaborazione dei materiali |
| della tradizione gotica compiuta da H.P. Lovecraft e nel tentativo di sintesi teorica e |
| narrativa di diversi ‘generi’ (fantasy, fantascienza, utopia) attuato in questi ultimi anni da |
| Ursula K. Le Guin. |
| Bonazzi |