| Il re druido |
| Vercingetorige assiste alla sconvolgente morte di suo padre e si nasconde per anni nel |
| folto della foresta. Viene allevato dai sacerdoti druidi come uno di loro, ma l'onore del |
| padre e l'incombente ombra di Roma lo costringono a diventare un guerriero. Dopo una |
| fallita alleanza con Cesare, raduna contro ogni legge e costume le tribù della Gallia in |
| un'unica armata, povera ma determinata ad affrontare la potenza dei Romani. La vita |
| drammatica e singolare del giovane guerriero si dipana in maniera avvincente sullo sfondo |
| del contrasto culturale fra i mondi diversissimi delle popolazioni galliche e dei soldati |
| romani. La battaglia finale, in cui la volontà di Vercingetorige si misurerà con quella di |
| Cesare, chiude un romanzo che delinea riccamente l'arco della vita di un eroe e le origini |
| di una leggenda. |
| A chiunque sia mai entrato in contatto con il De Bello Gallico, questo libro offrirà una |
| nuova prospettiva sulle vicende narrate da Giulio Cesare, pur rimanendo fedele al fatto |
| storico. Il poco che si sa di Vercingetorige, il grande guerriero gallo, emerge qui come non |
| mai dalla storia e dal mito. Re Druido di Gallia, Re di Cento Battaglie, fu tra i più grandi |
| avversari di Cesare ed è rimasto nei secoli un eroe nazionale francese. Adesso, arricchito |
| di sentimenti e vicende che non vengono narrati nei libri di storia, eppure del tutto |
| plausibili, diventa il cuore e l'anima di un romanzo storico suggestivo e accuratamente |
| documentato. |
| Cottogni |