| Geometrie visionarie. Composizione e decomposizione in Edgar Allan Poe |
| L’unione di fantastico e razionale costituisce la componente più affascinante dell’opera di |
| Poe, quella che emerge con forza sottile nei testi narrativi e poetici e viene affermata con |
| lucidità nei testi critici. Il racconto è concepito come un meccanismo di precisione, |
| costruito con il rigore di un problema matematico e secondo un disegno prestabilito, |
| finalizzato a un unico effetto; immaginazione visionaria e abilità analitica si innestano su |
| questa composizione geometrica in sempre nuove e originali combinazioni. Questo volume |
| indaga tali procedimenti significanti, i codici strutturali e culturali, i registri linguistici e le |
| peculiarità tecnico formali. Lo studio si apre su una prospettiva d'insieme dell’opera, |
| presentata attraverso i principali problemi critici e le interpretazioni più recenti; procede |
| all’indagine di alcuni aspetti esemplari verificati su un corpus narrativo piuttosto ampio, di |
| cui si illuminano la figurazione del personaggio e il linguaggio metafonologico; si chiude con |
| l’analisi testuale di due racconti. L’itinerario seguito consente l’identificazione delle |
| principali tecniche compositive e la decifrazione di alcune componenti centrali di Poe e |
| della sua sigla stilistica. |
| Bonazzi |