| Il vortice furioso del tempo. E.T.A. Hoffmann e la crisi dell'utopia romantica |
| La narrativa di E.T.A. Hoffmann conserva ancora oggi, sia per il lettore che per |
| l’interprete, un singolare fascino, in virtù della straordinaria modernità delle sue tematiche |
| e dei suoi motivi. Questo studio mira a ricostruirne i moventi iniziali e il percorso evolutivo |
| alla luce di quella che appare essere una delle sue matrici più profonde: il distacco dal |
| romanticismo e la critica all’ideologia del movimento artistico romantico. Riletta in questa |
| prospettiva, la narrativa hoffmanniana si rivela percorsa da fortissime tensioni polemiche e |
| istanze innovatrici che la spingono oltre il codice espressivo della letteratura |
| sette-ottocentesca, verso una sperimentazione formale tematica che avrà sviluppi |
| sorprendenti: all’elaborazione di una scrittura non simbolica alla creazione di un universo |
| narrativo dominato dalla dimensione dello choc, dalla realizzazione di una prosa |
| perfettamente tragicomica alla costruzione dell’immagine di una realtà su cui incombe la |
| minaccia della scomparsa della bellezza e della morte dell’arte. |
| Bonazzi |