| Metamorfosi del fantastico. Immaginazione e linguaggio nel racconto |
| La contestazione dell'ordinario "paradigma di realtà" e la sovversione della logica corrente, |
| che caratterizzano da sempre la letteratura fantastica di ogni tempo, nella prima metà |
| del Novecento pervengono, secondo quanto emerge dall'analisi degli autori esaminati in |
| questo volume (Bontempelli, Savinio, De Chirico, Landolfi, Delfini), ad un modo nuovo di |
| concepire e di praticare l'immaginazione. La costante sperimentazione di forme e di |
| strutture narrative anticanoniche, mai disgiunta da una concezione classicistica dello |
| scrivere, trasferisce sul piano espressivo la funzione eversiva propria del fantastico, |
| mentre il problema dell'Altro e la ricerca di un significato ultimo da attribuire alle cose |
| rinnovano nel lettore moderno l'interesse per testi narrativi dagli effetti perturbanti ancora |
| fascinosamente intatti. |
| Bonazzi |