| Le soglie del fantastico |
| Le Soglie del fantastico sono uno sguardo furtivo sull'inquietante rapporto fra realtà e |
| irrealtà. |
| |
| Marina Galletti è ricercatrice di Lingua e letteratura francese presso il Dipartimento della |
| Comunicazione letteraria e dello Spettacolo dell’Univerisità di Roma Tre. |
| È autrice dei volumi La nascita della linguistica e Rerny de Gounnont (Bulzoni, 1985) e |
| Georges Bataille, "Contre-attaques. Gli anni della militanza antifascista 1932-1939. |
| Corrispondenza inedita con Pierre Kaan e Jean Rollin" (Edizioni Associate, 1995). Ha inoltre |
| curato l’edizione italiana del Collegio di Sociologia (Bollati Boringhieri, 1991) e collaborato |
| ai volumi collettivi Tel Quel (Bulzoni/Nizet, 1982), Georges Bataille: il politico e il sacro |
| (Liguori, 1987), Roger Caillois, la pensée aventurée (Belin, 1992), Bataille, après tout |
| (Belin, 1995). |
| Bonazzi |