| L'eclissi del consueto. Angeli, demoni e vampiri nell'immaginario vittoriano |
| Attraverso l’analisi di un campione esemplare - «Carmilla», la celebre storia vampirica di |
| J.S. Le Fanu - L’eclissi del consue-to fa il punto sul dibattito teorico riguardante la natura |
| del fantastico e la forma della short story, per poi aprirsi all’esame di alcune figure |
| ricorren-ti dell’immaginario vittoriano, dalla donna-angelo alla donna-demone e alla femme |
| fatale, rivisitate attraverso un'ampia serie di testi, sia poetici che narrativi, che coprono |
| l’intero arco della letteratura inglese dal romanticismo all’estetismo fine secolo. |
| |
| Sandro Melani è ricercatore di lingua e letteratura inglese presso l’Università della Tu-scia, |
| Viterbo. Ha pubblicato una monografia su D.H. Lawrence (La Nuova Italia, Firenze, 1982) |
| e articoli su Emily Dickinson, Laurence Sterne, Raymond Chandler e Vernon Lee. Per vari |
| editori ha tradotto testi di Swift, Poe, Crane, Lawrence, Wodehouse, Greene e Edmund |
| White. |
| Bonazzi |