| A sua Immagine |
| Nell'Apocalisse, san Giovanni profetizza il ritorno di Gesù come preludio alla fine del mondo. |
| Anche per i credenti è difficile immaginarsi la modalità di questo «ritorno», ma esiste |
| un'ipotesi tanto affascinante quanto minacciosa: e se Dio avesse permesso all'uomo di |
| perfezionare la tecnica della clonazione proprio in vista del secondo avvento di Cristo? |
| Nel 1978 un gruppo di scienziati americani viene autorizzato a sottoporre la Sindone di |
| Torino ad alcune analisi per provarne l'autenticità. All'equipe si uniscono Harry Goodman, |
| un professore di biochimica, e Decker Hawthorne, un giovane e scaltro giornalista. Gli |
| esami sembrano risolversi in un nulla di fatto, ma, alcuni anni dopo, Goodman scopre che |
| tra il materiale prelevato dalla sacra reliquia ci sono delle cellule vive e decide di donarle, |
| informandone soltanto Decker. Il risultato dell'esperimento è Christopher, un bambino |
| all'apparenza normale, ma in realtà i! clone di Gesù Cristo... |
| Passano gli anni e il mondo viene sconvolto da un attentato compiuto da terroristi islamici |
| che distrugge il Muro del Pianto a Gerusalemme, dando il via a un'escalation militare che |
| induce la Russia a occupare «pacificamente» Israele per scongiurare il rischio di un |
| conflitto nel Medio Oriente. Così, in un mondo sempre più caotico e sul filo di un Olocausto |
| nucleare, l'ONU si propone come la nuova guida globale, e proprio nelle Nazioni Unite si |
| mette in luce un giovane funzionario che in molti considerano un predestinato: |
| Christopher... |
| A sua immagine è un romanzo inquietante che fonde fede e scienza, religione e politica, e |
| che ci offre una chiave di lettura della realtà provocatoria, ma di grande impatto emotivo. |
| Cottogni |