| Mara e Dann |
| Mara e Dann è prima di tutto un romanzo politico in cui Doris Lessing, attraverso la visione |
| di un futuro possibile, commenta i peccati e la debolezza dell'umanità di oggi, per |
| criticare le pulsioni di guerra, la schiavitù, il razzismo, la discriminazione sessuale, e per |
| esaltare l'unica grazia salvifica del genere umano: la capacità di amare. |
| |
| "In parte fiaba, in parte commento sul nostro tempo, questo è un libro ambizioso, |
| rigoroso, straordinario. Con Mara e Dann Doris Lessing ha creato una ragazza e un |
| ragazzo di dimensioni mitiche, ma toccanti e credibili. In Mara, la bambina che deve |
| badare al fratellino quando non sa neppure badare a se stessa, Lessing ha riversato tutta |
| la sua comprensione della natura femminile. Un romanzo ricco, profondo, malinconico." |
| Sunday Telegraph |
| |
| "Insieme, Mara e Dann disegnano le forme dell'amore umano, dall'infanzia alla maturità. Le |
| avventure di Mara sono femminili, storie di amore, fertilità, vulnerabilità e infine |
| acquisizione di potere. Quelle di Dann sono racconti più oscuri, di peccato e tentazione. E |
| nel corso del romanzo viene ripetutamente espressa la fede nell'indistruttibilità dell'amore |
| umano." |
| Vegetti |