| Il viaggio di Takeo |
| Continua, nel secondo episodio della trilogia, la storia di Kaede e Takeo, tra lotte di |
| potere, intrighi e sconvolgenti profezie. Separati da tragici eventi, i due giovani sono alle |
| prese ognuno con i propri drammi. Tornata a casa dopo il rapimento, la ragazza deve |
| subire le conseguenze della sconfitta militare del padre, e attingere alle proprie doti di |
| bellezza, astuzia e coraggio per far fronte all'incerto destino che incombe su di lei e le sue |
| sorelle. Decisa a conservare i domini della famiglia, capisce ben presto che per realizzare i |
| suoi intenti è necessario impadronirsi di quelle abilità che i maschi hanno sempre appreso |
| dai padri, e che fino ad allora sono rimaste loro patrimonio esclusivo. Intanto Takeo, erede |
| per diritto del glorioso clan degli Otori, è "prigioniero" della Tribù, la gente a cui |
| appartiene per nascita, che lo costringe a venir meno ai principi di lealtà e nobiltà d'animo |
| del suo lignaggio, nonché al suo autentico amore per Kaede. Takeo vive così un profondo |
| dissidio interiore, consapevole che uscire dal giogo della tradizione significa per lui morte |
| Vegetti |