| Il libro dei morti viventi |
| I morti viventi camminarono tra noi per la prima volta in una famosa notte del 1968. Il |
| primo a darne testimonianza fu un regista di origine portoricana che si trovava per caso |
| sulle loro orme, era George A. Romero. Da allora gli zombi sono apparsi più volte per le |
| strade del mondo. Quella massa informe di resuscitati un tempo si muoveva lenta e |
| inarrestabile, mossa da un unico stimolo: la fame e il conseguente desiderio di carne |
| umana. Oggi le loro motivazioni sono più complesse, oggi i morti viventi si sono evoluti e il |
| confine che li separa dagli esseri umani diviene sempre più sottile. I maggiori scrittori dell' |
| horror contemporaneo si sono riuniti per raccontarci della multiforme evoluzione, e, in |
| alcuni casi, presa coscienza degli zombi. Ne è nata questa antologia che è uno |
| straordinario panorama sull' inedito destino di immortalità riservato alle nostre spoglie |
| mortali. |
| |
| Racconti di Stephen King, Robert R. McCammon, Ramsey Campbell e altri. |
| Vegetti |