| La matrice ombra |
| Pur sopravvissuta al violento scontro nel supramondo con la potente Custode Ashara, che |
| aveva cercato di oscurare i suoi doni, Margaret Alton non è tuttavia uscita immune dalla |
| lotta: impressa sulla mano sinistra, infatti, la giovane ha una 'matrice ombra', un raro e |
| pericoloso strumento, la cui funzione nessuno è ancora riuscito a chiarire. Costretta a |
| trascorrere un periodo di addestramento nella Torre di Arilinn per imparare a controllare i suoi |
| poteri (il Dono degli Alton, infatti, è il più forte in assoluto e comprende addirittura la |
| possibilità di sottomettere le menti altrui), Margaret si trova quindi separata dal suo |
| innamorato, Mikhail Lanart-Hastur, inviato nel Regno degli Elhalyn con l'incarico di sottoporre i |
| figli maschi della famiglia al test del 'laran' e scoprire così quale di loro sia più adatto a |
| diventare erede del Regno. Un'altra cosa, ben più grave, divide però i due giovani: giacché |
| Margaret è l'erede legittima degli Alton e Mikhail è il reggente degli Elhalyn, la loro unione |
| viene avversata da molti, perché favorirebbe una concentrazione di potere, alterando |
| l'equilibrio politico di Darkover. E' dunque in questa atmosfera di grande incertezza e timore |
| che Margaret e Mikhail finalmente si ritrovano a Thendara, in occasione della Festa del |
| Solstizio d'Inverno. Ed è proprio durante i festeggiamenti che accade un fatto sconcertante |
| e decisivo: i due giovani vengono irresistibilmente attirati da una voce misteriosa verso le |
| rovine della Torre di Hali, distrutta durante le inimmaginabili guerre dell'Era del Caos, il periodo |
| più buio nella storia di Darkover, e da lì condotti in un'epoca remota dove uno dei più grandi |
| Custodi mai vissuti, Varzil, affida a Mikhail una potentissima matrice che può mutare non |
| soltanto il futuro del pianeta, ma anche il passato... |
| Vegetti |