| L'intuizionista |
| Sono tempi duri per l'Ispettorato Ascensori di una grande metropoli che, con i suoi mille |
| grattacieli, è cresciuta impetuosamente verso l'alto e ha fatto della verticalità il suo |
| fondamento. Tempi duri soprattutto per Lila Watson, primo "ispettore" donna e di colore, |
| osteggiata dai colleghi ma dotata di un curriculum che incute rispetto. Due scuole di |
| pensiero sono in lotta: gli "empiristi", che usano ancora manuali e utensili nelle loro |
| ispezioni, e gli intuizionisti, che invece gli ascensori li "sentono". |
| Lila è un'intuizionista convinta, la più celebre e affidabile. Il giorno in cui precipita un |
| ascensore da lei appena ispezionato, agli empiristi si offre dunque la grande occasione di |
| screditare definitivamente gli avversari e consolidare il proprio potere. È tempo di elezioni |
| e la battaglia è senza esclusione di colpi. Ma Lila non ha mai sbagliato un collaudo ed è |
| sicura di essere vittima di un sabotaggio. |
| A rendere la situazione più tesa è anche la misteriosa comparsa di alcuni appunti inediti di |
| James Fulton, il teorico fondatore dell'intuizionismo. Sono frammenti dei suoi diari che |
| sembrerebbero confermare l'invenzione della "scatola nera", l'ascensore perfetto che |
| potrebbe modificare radicalmente lo sviluppo della città, avviando la "seconda |
| verticalizzazione". Quando Lila entra in clandestinità per investigare sull'incidente di cui è |
| ritenuta colpevole, si ritrova a poco a poco coinvolta nella ricerca dei diari completi di |
| Fulton, che qualcuno sta evidentemente utilizzando con doppi fini. Ora non è più in gioco |
| soltanto la sua innocenza, e quel che scoprirà è un segreto sconvolgente, capace di |
| rimettere in discussione la sua vita e il futuro della metropoli. |
| Vegetti |