| Debito d'onore |
| Tramonto definitivo della Guerra Fredda, fine dei blocchi contrapposti, crollo dei "muri" di |
| ogni genere. Nuovo ordine internazionale, grandi speranze di pacifico sviluppo per i popoli. |
| Bellissime enunciazioni ma, come scopre ben presto Jack Ryan, l'ormai leggendario |
| protagonista dei romanzi di Tom Clancy, del tutto prive di consistenza: infatti il pericolo è |
| soltanto cambiato, ma non meno micidiale. Il mondo non giunge alla "fine della storia"; in |
| realtà, in forme e con tecniche diverse, la storia si ripete. Una nuova Pearl Harbour è |
| sempre possibile. Semplicemente, non è più necessario lo scontro militare diretto: altre, |
| più sofisticate ma non meno devastanti forze possono distruggere una grande potenza. È |
| possibile, per esempio, provocare effetti sconvolgenti agendo con le leve opportune nelle |
| Borse internazionali, o sabotando i sistemi informatici di un Paese, o creando "incidenti" |
| nucleari. Il nuovo conflitto per il potere mondiale ha inizio con tre avvenimenti che si |
| verificano in tre diverse zone del mondo: a Saipan, una piccola isola dell'Oceano Pacifico; |
| nei bassifondi di Tokyo; nell'Oceano Indiano, al largo dello Sri Lanka. Fatti che sembrano |
| non avere alcuna relazione tra loro e che tuttavia, in modo inspiegabile, diventano i primi |
| anelli di una lunga, drammatica catena. |
| Tornato in servizio come consigliere del Presidente degli Stati Uniti, Jack Ryan comprende |
| ben presto che i problemi della pace non sono meno spinosi di quelli della guerra. In uno |
| scenario completamente nuovo, dove i nemici sono diventati amici, gli amici nemici, e le |
| forme del conflitto politico sono cambiate, i rischi di una deflagrazione mondiale sono ogni |
| giorno più concreti di quanto si possa immaginare. Una serie di brillanti, esplosivi colpi di |
| scena, che tengono il mondo con il fiato sopspeso fino allo straordinario finale, fanno di |
| [i]Debito d'onore[/i] il romanzo più attuale ed emozionante di Tom Clancy. |
| Ottonelli |