| Il serpente |
| Il serpente comincia con l’invenzione del canto mentale e termina con un delitto |
| cannibalesco. Fra questi due estremi si narra la solitudine d’un mitomane che intrattiene |
| una relazione d’amore e di violenza con una donna che non esiste. |
| Situazioni abnormi, proiezioni allegre e feroci formano il tessuto di questa vita in ventata. |
| Il repertorio di Malerba include pensieri leitmotiv, ragionamenti che si mordono la coda, |
| messaggi parascientifici o subliminali, dialoghi intermittenti inseriti in una narrazione |
| incalzante, quasi da giallo. |
| Un libro che è tutto un fuoco di fila di invenzioni. Quando diciamo che Il serpente è un |
| libro realmente divertente, diciamo moltissimo e insieme troppo poco. |
| Sbaraini |