| O città O Milano |
| La Milano-Babilonia di questo romanzo visionario e oratoriale, scenografico ed |
| escatologico, eccezionale opera prima di Ferruccio Parazzoli, è una spettrale città |
| labirintica, una selva mortuaria di violenze. Vi compie un viaggio iniziatico, dalla paura alla |
| gioia, dalla disperazione alla testimonianza della santità, il giovane Gabriele, compagno di |
| strada di molte anime morte in attesa di resurrezione. |
| In questa Milano di notte e di giorno, in questa Milano deserta e gremita si incontrano |
| Jack Kerouac e altri poeti, prostitute e angeli, politici e filosofi, profeti e il Diavolo in |
| Bertoni |