| Alla fine della notte |
| Con il romanzo CITTÀ OSCURA Alan D. Altieri si è rivelato al pubblico come scrittore di |
| grande abilità narrativa, in grado di creare personaggi destinati a restare impressi nella |
| mente del lettore, come il tenente negro Solomon Newton. ALLA FINE DELLA NOTTE è un |
| thriller ad altissima tensione, un intrigo spionistico dalle inquietanti prospettive, che pone |
| drammatici interrogativi sul nostro futuro. È un viaggio allucinante nei meandri del mondo |
| dei servizi segreti e degli apparati strategici delle superpotenze. |
| Per la CIA è Lucifero, per il KGB l' Alchimista. È Lars Koenig, lo scienziato due volte Premio |
| Nobel scomparso senza lasciare traccia, con la sua equipe al completo, da una grande |
| università svedese. Ritrovarlo ad ogni costo. È la parola d'ordine per entrambe le più |
| potenti centrali di spionaggio del mondo. |
| Pezzo per pezzo, seguendo una logica spietata e lucida, vengono costruite emesse in atto |
| due gigantesche cacce all'uomo, inevitabilmente destinate a incrociarsi e ad entrare in |
| collisione. |
| Ma anche qualcun altro è sulle tracce di Lars Koenig. Un uomo solo con i suoi dubbi e i |
| suoi incubi, costretto a giocare una disperata partita contro la morte per salvarsi da una |
| diabolica macchinazione. Mentre questa caccia multipla si snoda lungo un sentiero |
| sanguinoso, attraverso una livida Europa del nord stretta dalla morsa di un inverno gelido |
| e tetro, altre guerre sotterranee vengono combattute all'ombra della Casa Bianca e del |
| Cremlino, fino a una conclusione crudele e sconvolgente. |
| Cottogni |