| Il richiamo di Alma |
| La «figura bianca» di una ragazza in piedi sulla balaustrata di una grande scala di pietra: è |
| la prima apparizione di Alma, il suo primo «richiamo», fra i molti che traverseranno poi la |
| vita di un uomo da lei perennemente attratto e insieme incapace di afferrarla o di |
| decifrare il significato di quel richiamo. Così, alla fine, a quell’uomo «qualsiasi» non rimarrà |
| che diventare il narratore di questo libro, ripercorrendo il labirinto di immagini, di |
| avvertimenti, di sensazioni che Alma ha lasciato, come una scia fosforescente, nella sua |
| memoria. E, nel raccontare, un dubbio si farà strada in lui: che proprio quella vita non |
| vissuta, ma appena sfiorata, fosse la sua «vera vita». Mai come in questo romanzo |
| Mattioni è riuscito a sovrapporre a una realtà quotidiana e sorda la pellicola iridata di un |
| «altro» mondo, che a tratti aderisce perfettamente al primo, creando così un effetto di |
| ricorrente, misteriosa allucinazione. Nella storia di Alma, questa inafferrabile ragazza che |
| ogni volta appare con un volto diverso, in un luogo diverso e con un «richiamo» diverso, |
| riemerge silenziosamente, e senza che Mattioni sia mai costretto a sottolinearlo, un |
| archetipo che ha nutrito, fra l’altro, tanti testi della letteratura tedesca dal primo |
| romanticismo a Spitteler: quello della «ricerca dell’anima», vissuta attraverso una figura |
| femminile, sfuggente e mutevole. Qui sarà una Ondina che lascia le sue tracce per le |
| strade di una Trieste mai nominata, eppure minutamente evocata. Ma la penetrante |
| amarezza della storia di Mattioni è nel fatto che la ricerca, questa volta, è tutta un lungo |
| fallimento. Stretto in un’oppressiva gabbia psichica, di cui non si rende neppur bene |
| conto, il protagonista non prende mai la via giusta proprio perché non riesce mai a |
| perdersi. Sempre sul bordo di un confine invisibile, ogni volta viene bloccato da un |
| nascosto sentimento di ostilità verso l’ignoto – che è poi innanzitutto ostilità verso il se |
| stesso ignoto. E, soltanto quando le apparizioni di Alma saranno cessate, quando ormai la |
| vita del narratore avrà dimenticato quel «tremore» che si accompagnava al passaggio |
| della sua figura, egli incontrerà il trasparente segreto che aveva sempre evitato di |
| Virelli |