| Erewhon |
| Erewhon, romanzo fantastico e satirico pubblicato anonimo nel 1872, cui fece seguito, |
| quasi trent’anni dopo, il non meno affascinante Ritorno in Erewhon, è l’opera più ricca e |
| sorprendente di Samuel Butler, erede di Swift e precursore della fantascienza, outsider |
| arrabbiato nell’Inghilterra di fine secolo. Erewhon, cioè Nowhere (In-nessun-posto) è un |
| mondo solo apparentemente immaginario dove i malati vengono messi in prigione e |
| processati; le vittime sono considerate immorali; i delinquenti vanno all’ospedale, ovvero |
| sono curati a domicilio da medici dell’anima chiamati «raddrizzatori»; le scuole |
| dell’Irragionevolezza insegnano la lingua ipotetica, e suprema istituzione del paese sono le |
| mistiche Banche Musicali. Ma quel che forse colpirà di più il lettore di oggi è la |
| chiaroveggenza di Butler sul futuro di una civiltà tecnologica che è già diventato, per noi, |
| presente. |
| Virelli |