| Io e l'altro. Racconti fantastici sul Doppio |
| Nella letteratura occidentale si parla di «Doppio» a partire almeno dalla grande stagione |
| del romanticismo, con romanzi diventati classici come Gli elisir del diavolo di Hoffmann, il |
| Peter Schlemil di Chamisso, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di |
| Stevenson, Il sosia di Dostoevskij, La metamorfosi di Kafka. Ma questo tema, che ha |
| stimolato i grandi narratori dall'Ottocento a oggi e affascinato filosofi e psicanalisti, si è |
| rivelato capace di raggiungere grandi esiti letterari anche nella piú breve forma del |
| racconto. In questa antologia Guido Davico Bonino ne propone ventiquattro, ciascuno |
| preceduto da una nota critica che funge da «invito alla lettura». Si spazia dai tedeschi |
| (Hoffmann, Kafka) ai russi (Gogol´), dagli inglesi (Stevenson, Conrad, Wells, Woolf) ai |
| nordamericani (Hawthorne, Poe, James), dai francesi (Gautier, Maupassant) ai |
| sudamericani (Quiroga, Borges, Ocampo, Cortázar). E non mancano gli italiani: Papini, |
| Tarchetti, Pirandello, Bontempelli e Savinio. A ogni nuova storia si prova un brivido: quasi |
| che la fantasia di questi scrittori ci immettesse all'istante nell'angosciosa landa dell'Ignoto, |
| là dove il confine tra Identità e Differenza è terribilmente labile e le piú atroci domande ci |
| assillano: quale minaccia si cela, infatti, dietro il possibile sdoppiamento dell'Io? |
| Virelli |