| Saggezza stellare. Nel segno di Lovecraft racconti soprannaturali per il |
| Questo libro è un distillato di tutto ciò che rende misteriosamente magnatica una serie tv |
| come gli "X-files", che rende insostenibile un film come "Alien", che rende grottesche e |
| perfino comiche molte narrazioni pulp e splatter, che pulsa infine al cuore dei romanzi di |
| Stephen King. Questa indefinibile qualità, anticipata a suo tempo dal grande "solitario di |
| Providence", Lovecraft, è nient'altro che la percezione di come la forma e l'identità |
| sessuale umana siano fragili e provvisorie, esposte a tutte le possibili deformazioni, |
| mutazioni, mostruosità. Che la colpa sia dei Grandi Anziani, abitatori della Terra prima |
| dell'uomo, giunti dagli spazi e sopravvissuti fino a oggi negli abissi (o nel nostro DNA), |
| come sosteneva Lovecraft con l'invenzione della "Saggezza stellare" e del "ciclo di |
| Cthulhu"; o che in questo esprime l'ansia per le molto concrete mutazioni dell'organismo |
| sociale, è in fondo indifferente. Rimane il fatto che in questi racconti del tutto |
| contemporanei, tra le atmosfere heavy rock, i 'pastiches' a sfondo sessuale, le |
| suggestioni perfino scientifiche, Internet e i richiami a Borges o Poe, circola un brivido, un |
| presentimento comune: la Bestia è di nuovo in cammino, e sta per essere celebrato il suo |
| Avvento. E allora, benvenuti gli esorcisti della "Saggezza stellare"."Saggezza stellare" |
| comprende racconti originali di William S. Burroughs, Ramsey Campbell, Alan Moore, D. M. |
| Mitchell, Grant Morrison, Adèle Olivia Gladwell, Michael Gira, Peter Smith, James G. Ballard, |
| D. F. Lewis, Robert M. Price, Don Webb, David Conway. Premessa all'edizione italiana di |
| Daniele Brolli, introduzione di Ramsey Campbell. |
| Virelli |