| Lo schermo dell'incubo |
| Da molto tempo il cinema è abituato a restituirci con aggressività quegli orrori che nella |
| vita quotidiana preferiamo non vedere, confinandoli tra i fatti di cronaca. Questa antologia |
| di Schow è il manifesto di una inedita sensibilità letteraria che proprio dal linguaggio del |
| cinema trae ispirazione, e ne adotta i canoni per raccontare l'orrore quotidiano, |
| mescolando ironia e violenza iperrealistica. Ecco dunque fulminee visioni di morte sulle |
| colline di Hollywood e sale di provincia dove il cinema è sinonimo di peccato, o la notte |
| brava di chi al cinema avrebbe dovuto andarci per evitare il peggio. L'ossessione per il |
| buio in sala è il tema comune dei racconti di Schermo dell'incubo, scritti da Clive Barker, |
| Robert Bloch, Joe R. Lansdale, Ray Garton, John Skipp, Craig Spector, Richard C. |
| Matheson, Douglas Winter, Ramsey Campbell... ovvero gli autori piú rappresentativi |
| dell'horror della nuova e vecchia guardia. Apre la danse macabre una prefazione di Tobe |
| Hooper, il regista di Non aprite quella porta e di Poltergeist. |
| Virelli |