| La governante del dr. Jekill | 
| Nella soffitta di una casa vittoriana, una giovane cameriera scrive a lume di candela il suo | 
| diario. E inconsueto ma non strano che sappia scrivere: Mary Reilly è sfuggita alla | 
| brutalità di un'infanzia miserabile e alle sevizie di un padre alcolizzato coltivando il piacere | 
| dell'onesto lavoro e approfittando dei rudimentali insegnamenti di una scuola per poveri. | 
| Quello che rende strano il suo caso è che sia stata assunta, senza saperlo, proprio dal | 
| filantropo che aveva fondato quella scuola, un certo dottor Jekyli. Mary si trova bene in | 
| questa casa tranquilla dove può esercitare al meglio il suo talento per la pulizia e l'ordine, | 
| e oltretutto il padrone l'ha presa a benvolere e parla volentieri con lei, confidando nella | 
| sua intelligenza e discrezione. Sembra quasi che il gentiluomo abbia per la piccola serva | 
| una specie di affetto che Mary non ha mai conosciuto: quello di un padre buono, anche | 
| se un po' distante perché è sempre chiuso nel suo laboratorio dove svolge misteriosi | 
| esperimenti. Lei lo ricambia con una trepidante devozione, pronta a servirlo nel bene e nel | 
| male, anche a costo di andare per lui nelle sordide strade di Soho, che la riportano ai | 
| terrori infantili, a consegnare oscuri messaggi che riguardano il nuovo assistente del | 
| dottor Jekyli, il sinistro signor Hyde. | 
| Ripercorsa così, da un punto di vista molto insolito, la celebre vicenda creata da | 
| Steven-son acquista sfumature insospettate. Come in un vivacissimo romanzo storico, | 
| Valerie Martin ci conduce a esplorare i sotterranei di servizio ottocenteschi e le strade di | 
| una Londra terribile; come in un dramma raffinatamente intimista, ci presenta il ritratto di | 
| una giovane mente femminile ricca di luci e di ombre. Combattuta fra la rigidità del | 
| formalismo sociale che la protegge dai dolori della vita e un morbido fluire di sensazioni e | 
| di emozioni che include la paura, la gelosia, la tenerezza, Mary Reilly diventa in questo | 
| libro la protagonista di una vicenda speculare e contrapposta a quella del suo datore di | 
| lavoro. Se Lo strano caso del dottor Jekyli e del signor Hyde è la più classica parabola | 
| della duplice natura che è in ogni uomo, il delicato caso del dottor Jekyll e di Mary Reilly è | 
| la più moderna allegoria della scissione che ogni donna prova dentro di sé quando ama. | 
| Cottogni |