| Lo stagno di fuoco |
| Il Giorno del Giudizio. Gli uomini sono chiamati davanti a Dio per essere assegnati al proprio |
| destino eterno. I puri saliranno in Paradiso. Ai più toccherà l'Inferno. Sulla Terra, sparse e |
| sperdute, poche centinaia di persone. Tra queste Joseph Gould e Sara Ferraris. Lui è |
| americano, uno scrittore diventato celebre negli Anni Trenta. Lei, una giovane insegnante |
| torinese. I pochi sopravvissuti vengono riuniti da tre angeli nella Sacra di San Michele. Per |
| quale motivo le creature celesti non sono accanto al Signore? Ognuna di loro ha |
| condannato all'Inferno un'anima che meritava la salvezza e insieme a Joe e a Sara |
| andranno a cercarla, nella speranza di essere perdonati. A fare da guida in questo viaggio |
| sarà un ospite eccellente del regno del male, Giuda, il Traditore, riuscito a riemergere in |
| superficie e ora costretto a ridiscendere nell'abisso. In un crescendo che lega la fantasia |
| alla realtà, una corsa contro il tempo verso il fondo dell'Inferno. Un' romanzo |
| storico-avventuroso, con echi da thriller, da un giovane autore esordiente. Un libro |
| ambizioso, creato nel corso di quattro anni, che spazia dalla Crociata dei Bambini del 1212 |
| alle truffe dell'Età dell'Oro americana, dalla storia di Gerusalemme ai sotterranei di Roma, |
| dai moschettieri di Luigi XIII agli odra-dek delle corti birmane, verso un finale che va oltre |
| il Mito, oltre la Storia. Arricchito da originali illustrazioni, un testo unico che |
| all'accuratezza della documentazione unisce una grande leggibilità. |
| Cottogni |