| L'Ombra dello Scorpione |
| L'errore di un computer, l'incoscienza di pochi uomini ed è la fine del mondo. Il morbo sfuggito |
| a un segretissimo laboratorio semina morte. Il novantanove per cento della popolazione della |
| terra non sopravvive alla gigantesca, apocalittica epidemia e per i pochi scampati c'è una |
| guerra ancora tutta da combattere, una lotta etema e fatale tra chi ha deciso di seguire il |
| Bene e appoggiarsi alle fragili spalle di Mother Abagail, la veggente ultracentenaria, e chi |
| invece ha scelto di calcare le orme di Randall Flagg dal tremendo sorriso e dai poteri |
| spaventosi, il Senza Volto, il Male, il Signore delle Tenebre. |
| Nel 1978 Stephen King ha pubblicato una prima versione di questo romanzo, considerato da |
| pubblico e critica una delle sue opere migliori e più ambiziose, se non la migliore in assoluto, il |
| capolavoro. Ma all'epoca il dattiloscritto era stato accorciato di diverse centinaia di pagine |
| dall'editore americano. Dopo oltre dieci anni, King presenta ai suoi fans per la prima volta la |
| versione completa e integrale del suo romanzo più amato, restituito alle forme e alla |
| lunghezza originali. Rileggendo il libro e reintegrando i tagli del '78, ha altresì apportato |
| modifiche e aggiunte ex uovo, riscrivendo di fatto l'intero romanzo per una nuova |
| generazione di lettori, sviluppando a ruota libera la sua titanica impresa narrativa, |
| un'autentica epopea per mole, per significati, per intenti, per complessità, per quei |
| personaggi possenti che ne popolano le pagine: un grande regalo del maestro dell'horror ai |
| suoi numerosissimi lettori. |
| Cottogni |