| Modificazione H. A. | 
| C'è anche un enigmatico cardina! Berlinguer tra i personaggi minori di questo romanzo; e | 
| c'è un gesuita di nome Jean-Paul Sartre, autore di un dotto trattato De existentia | 
| naturae; una coppia di influenti monsignori, Enrico e Lavrentius, che nei paesi d'origine | 
| sono conosciuti rispettivamente come Himmler e Beria; un pio re Stefano III, un papa | 
| Giovanni XXIV, un duo di potentissimi eunuchi... Tutto questo accade oggi, ai nostri | 
| giorni, in un'Europa arcaica e retrograda, in cui la riforma protestante di quattro secoli fa | 
| non c'è stata e sulla quale si estende l'occhiuto dominio della Chiesa di Roma: i prelati | 
| censurano, spadroneggiano, torturano, uccidono, immersi nei loro vizi sontuosi; la scienza | 
| e l'arte d'avanguardia sono messe al bando, l'elettricità e le altre invenzioni sono bollate | 
| d'eresia. Su questo sfondo si svolge ia storia di Hubert Anvil, bambino cantore, e della sua | 
| splendida voce, che il Potere vuole a ogni costo conservare bianca. E sarà una lotta | 
| senza esclusione di colpi, un vero caso internazionale, un intrigo che coinvolge le altre | 
| grandi potenze mondiali — che sono l'Impero Verde Ottomano e la Nuova Inghilterra, o | 
| Stati Uniti, una ex colonia scismatica. | 
| Una satira a più piani, contro il dogmatismo, la repressione del corpo e dell'intelletto, il | 
| totalitarismo; uno specchio sapientemente «rovesciato» del nostro possibile presente e | 
| del nostro futuro ipotetico. Come ha scritto l'Espresso: «Se Roma avesse soggiogato | 
| l'Europa, il Vaticano sarebbe un Cremlino e la Tosca verrebbe rappresentata solo in | 
| Cottogni |